Buenos Aires ( Plaza de Mayo, la Boca, il teatro Colon, Sant’Elmo, il Museo Evita, le “Tanguerias”) Ushuaia ( la terra del Fuoco, il treno Fin del Mundo, il Cabo de Homos, il canale di Beagle, Isla de los Pajaros, Isla de los Lobos), El Calafate ( Ghiacciaio Perito Moreno e il Safari nautico, il lago Argentino, Punta Banderas, navigazione Todo Glaciares nel canale Spegazzini)
Volo di linea da Ronchi dei Legionari, via Roma, per Buenos Aires, tutti i voli interni, hotels 4*, navigazione nel canale di Beagles, navigazione sul Lago Argentino, escursione al ghiacciaio Perito Moreno, escursione al Parco Nazionale della terra del Fuoco, mezza pensione tutto il tour, guide in italiano durante le visite e i trasferimenti, guida in spagnolo durante le navigazioni, assicurazione medico-bagaglio di base, tasse locali, accompagnatore No Stop viaggi dall’Italia.
Voli internazionali:
20 novembre 1° giorno: Trieste – Roma – Buenos Aires
Partenza da Trieste con volo di linea intercontinentale, via Roma, per Buenos Aires. Pasti e pernottamento a bordo.
21 novembre 2° giorno: Buenos Aires
| Prima Colazione | Cena |
Arrivo, trasferimento e immediata sistemazione in hotel con early check in. Sistemazione nelle camere e mattinata dedicata alla prima colazione e ad un breve riposo. In tarda mattinata inizio della visita di Buenos Aires iniziando dalla Plaza de Armas, oggi conosciuta come la Plaza de Mayo, centro storico, politico e culturale della città. La Piramide de Mayo, che si innalza nel centro della piazza, è stato il primo Monumento Storico Nazionale inaugurato nel 1811. Sulla piazza si affacciano la Casa Rosada, attuale sede del Potere Esecutivo Nazionale, il Cabildo, primo casa municipale risalente al 1754, in stile coloniale, e la Catedral Metropolitana. Si prosegue lungo la Avenida de Mayo, una delle zone urbanistiche più interessanti della città con edifici di stili diversi, fino a raggiungere il Palacio del Congreso, edificio di stile eclettico con forti influenze neoclassiche, sede del potere legislativo nazionale. Nelle vicinanze si trova la Plaza Congreso con il Monumento dei Dos Congresos. Il tour continua per la Avenida 9 de Julio famosa per l’Obelisco, il simbolo della città, e per il Teatro Colon, riconosciuto mondialmente per la sua eccezionale acustica. Dirigendosi a sud si arriva nel pittoresco quartiere La Boca, con il colorato Caminito, dalle particolari case di lamiera multicolori ancora oggi abitate. La Boca è la culla del grande calcio in Argentina in quanto qui sono nate le mitiche squadre del River Plate e Boca Juniors, quest’ultimo con il suo famoso stadio “la Bombonera”. Infine sosta per la visita del quartiere di San Telmo, uno dei più antichi della città, abitato fino alla fine del secolo XIX da famiglie aristocratiche. Oggi è noto per il mercato di antiquariato che si svolge ogni domenica e per le numerose “tanguerias”, ristoranti e bar. In serata cena in hotel e pernottamento.
BUENOS AIRES
Buenos Aires: dinamica, elegante, cosmopolita, nostalgica, è la città più Europea del continente senza perdere l’estro sudamericano con le sue piazze in stile coloniale, viali ombrosi, originali fiere di antiquariato, teatri di fama mondiale ed interessanti musei. Famosa per l’affascinante quartiere del porto di La Boca, con strade lastricate, case dipinte dai colori vivaci dove si stabilirono i primi immigranti genovesi e siciliani e dove si consiglia la visita dello stadio “la Bombonera”, meta di pellegrinaggio degli amanti del calcio. Qui nel XIX secolo è nato il tango, la musica nostalgica simbolo dell’Argentina, grazie all’unione di diversi ritmi musicali. Il centro della città è sede di edifici coloniali governativi come La Casa Rosada, El Cabildo e la Cattedrale Metropolitana che circondano la Plaza de Mayo. A pochi passi dalla piazza si trova lo storico “Cafe Tortoni”, luogo di incontro di artisti e frequentato da Borges, Carlos Cardel o Benito Quinquela Martin. Nelle vicinanze il quartiere bohemio di San Telmo è pieno di pittoresche case intervallate da negozi di antiquariato, bar, ristoranti, “milongas” dove gli argentini ballano il tango. Ogni domenica nella Piazza Dorrego si svolge il famoso mercato dell’antiquariato. Fuori dal centro storico, nell’elegante quartiere de La Recoleta si trova il Cimitero del Norte dove fu sepolta Evita Peron ed è caratterizzato da magnifici edifici dalla forte influenza francese e italiana, ottimi ristoranti, raffinati bar e negozi trendy. Si consiglia inoltre la visita del frizzante quartiere di Palermo suddiviso in Soho e Hollywood, dalle caratteristiche strade lastricate e case in stile Italiano che negli ultimi anni si è trasformato in una delle zone più mondane di Buenos Aires con ristoranti, gallerie d’arte e boutique di designer emergenti. Per gli amanti della cultura imperdibile è la visita del Teatro Colon costruito nel 1908, un imponente edificio in stile italo francese, del Museo Malba che raccoglie una grande collezione di arte moderna Latinoamericana e del Museo Evita che racconta la figura di Evita attraverso oggetti, filmati e fotografie.
22 novembre 3° giorno: Buenos Aires
| Prima colazione | Cena |
Proseguimento della visita guidata della città di Buenos Aires, con i quartieri della zona nord e il
cimitero della Recoleta. In serata trasferimento in un noto locale di tango per una cena accompagnata da uno spettacolo di Tango imperdibile. Rientro in hotel e pernottamento.
23 novembre 4° giorno: Buenos Aires – Ushuaia
| Prima colazione | Cena |
Mattinata a disposizione per visite individuali. Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto di Trelew e partenza con volo per Ushuaia. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
USHUAIA
All’estremo sud dell’Argentina, nella Terra del Fuoco, un arcipelago composto dall’Isla Grande e da circa cento isole e isolotti fino a raggiungere il remoto Cabo de Hornos, mito di ogni viaggiatore, si trova Ushuaia, la città più australe del mondo, nascosta tra le montagne Cerro Martial e Monte Olivia. La zona era abitata inizialmente dagli indios Ona, mentre i primi europei a raggiungere il territorio furono i marinai della spedizione di Ferdinando Magellano nel 1520 che, osservando i grandi fuochi accesi dagli indigeni nominarono appunto la zona “Terra del Fuoco”. La città si sviluppa lungo la collina fino ad arrivare sulle sponde del Canale di Beagle ed è un’ottima base per esplorare la bellezza selvaggia del Parco Nazionale della Terra del Fuoco, per escursioni in barca lungo il canale, per sciare alla Fin del Mundo e per provare la gastronomia con piatti tipici a base di centolla, un granchio gigante tipico del luogo.
24 novembre 5° giorno: Ushuaia
| Prima colazione | Cena |
Partenza verso il Parco Nazionale della Terra del Fuoco per conoscere Bahia Ensenada, Bahia Lapataia punto culminante della Ruta Nazionale n. 3 ed il Lago Roca che si caratterizza per il colore delle sue acque che variano secondo le condizioni meteorologiche. Nel pomeriggio trasferimento al porto e partenza per una navigazione lungo il Canale di Beagle. Si inizia dalla baia di Ushuaia dove si potrà godere di una vista spettacolare della città e della Cordigliera delle Ande. Si costeggia il lato nord, passando per l’arcipelago Bridges, fino ad arrivare alla Isla de los Pajaros dove si potranno vedere diverse specie di uccelli tra cui cormorani, albatros, gabbiani e anatre. Si prosegue per l’Isla de los Lobos habitat di una colonia di leoni marini fino al famoso Faro de Les Eclaireurs per poi rientrare ad Ushuaia. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Durata escursione Parco Nazionale Terra del Fuoco: 5 ore
Durata navigazione Canale di Beagle: 2 ore e 30 minuti
PARCO NAZIONALE TERRA DEL FUOCO
Il Parco Nazionale Terra del Fuoco, si trova a circa 12 Km da Ushuaia e protegge 630 chilometri quadrati di montagne frastagliate con boschi subantartici, foreste di faggio e tundra ed è l’habitat di volpi rosse, guanachi, castori, anatre, oche, falchi e molte specie di uccelli tra cui il picchio di Magellano. Si estende lungo la frontiera del Cile tra la Sierra Beauvoir ed il Canale di Beagle e ospita la Bahía Ensenada, il Lago Roca, la Bahia di Lapataia e la laguna Verde.
CANALE DI BEAGLE
Il Canale di Beagle deve il suo nome alla nave di esplorazione resa famosa dal naturalista Charles Darwin e fu esplorato per la prima volta dal capitano Robert Fitz Roy il 29 gennaio 1833. Il luogo offre maestosi paesaggi con viste sulle montagne della Sierra Sorondo, splendide vedute della città di Ushuaia, della costa e delle isole di questa terra alla “fine del Mondo”. Le esplorazioni lungo il canale offrono buone opportunità di osservare cormorani, leoni marini, delfini, i grandi albatros e procellarie. Le escursioni prevedono la visita di Isla Martillo dove nidificano i pinguini e della storica Estancia Harberton, la più antica della Terra del Fuoco, costruita da Thomas Bridges nel 1887 che per molto tempo ha accolto naufraghi, scienziati e fu rifugio per i gruppi indigeni Yámana e Manneken
25 novembre 6° giorno: Ushuaia – El Calafate
| Prima colazione | Cena |
Mattinata a disposizione per una passeggiata in città e un po’ di shopping. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo per El Calafate. Arrivo, trasferimento e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visita al Museo Glaciarum, museo nelle vicinanze di El Calafate dove si potrà conoscere la storia del “ghiaccio” e gustare un drink al Glacio Bar (non incluso), un’incredibile bar fatto tutto di ghiaccio !
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
Durata volo Ushuaia – El Calafate: 1 ora e 20 minuti
Altitudine El Calafate : 199 m s.l.m
26 novembre 7° giorno: El Calafate – Ghiacciaio perito Moreno- El Calafate
| Prima colazione | Cena |
In mattinata partenza attraverso la steppa patagonica fino ad arrivare al ghiacciaio Perito Moreno.
I sentieri e le passerelle attrezzate all’interno del parco permettono di raggiungere l’immensa parete di ghiaccio, avendo la possibilità di ascoltare il ruggito del ghiaccio che cade nelle acque del lago. Inclusa una mini crociera di circa 1 ora denominata Safari Nautico per arrivare fin sotto
le pareti del maestoso fronte di ghiaccio. Rientro a El Calafate nel pomeriggio. Cena e pernottamento.
Distanza El Calafate – Perito Moreno: 80 Km
Durata escursione: 8 ore
GHIACCIAIO PERITO MORENO
Il Perito Moreno è una massa immensa di ghiaccio che cade a picco sul Lago Argentino, con un fronte che si estende per cinque chilometri in larghezza e pareti che si innalzano fino a sessanta metri sopra le acque, nascondendosi per altri duecento sotto il livello del lago. Il ghiacciaio è uno dei pochi al mondo ancora in espansione ed è caratterizzato dalle continue rotture di torri ghiacciate che si staccano dal fronte e si schiantano nelle acque del lago risuonando come colpi di cannone nel silenzio del Parco. Sorprende la meravigliosa varietà di colori del ghiaccio che vanno dal bianco come la neve, al rame con venature di grigio all’incredibile blu profondo. Lo spettacolo è stupefacente: una enorme lingua di ghiaccio che si fa strada tra le montagne, l’azzurro del lago argentino, i lastroni di ghiaccio che vagano solitari ed il volo silenzioso di qualche condor.
27 novembre 8° giorno: El Calafate
| Prima colazione | Cena |
Navigazione del Lago Argentino Todo Glaciares
Partenza da El Calafate fino al porto di Punta Banderas. Imbarco sul catamarano e navigazione sulle acque del lago Argentino. Arrivo alla baia Upsala, tra iceberg azzurrissimi che galleggiano sulla superficie.
Proseguimento verso il canale Spegazzini per ammirare il ghiacciaio omonimo, con le sue pareti di 115 metri di altezza, tra spettacolari vedute. Dopo lo sbarco si attraversa un sentiero boscoso per raggiungere uno dei punti panoramici più belli e suggestivi della baia. Nei pressi c’è un rifugio dove è possibile pranzare (non incluso). Rientro a Punta Banderas e trasferimento in hotel. Cena e pernottamento.
28 Novembre : El Calafate – Buenos Aires – Roma
| Prima colazione |
Trasferimento in aeroporto e partenza in volo per Buenos Aires. Arrivo e trasferimento in pullman all’aeroporto internazionale. Imbarco sul volo intercontinentale per Roma. Pasti e pernottamento a bordo.
29 novembre: Roma – Trieste
Arrivo e Roma e proseguimento per Trieste ove l’arrivo è previsto nel tardo pomeriggio. Disimbarco e fine del viaggio e dei nostri servizi.
Hotel previsti ( camere standard):
Buenos Aires / HOTEL DESIGN SUITES BUENOS AIRES ****
Ushuaia / HOTEL FUEGUINO ****
El Calafate / HOTEL DESIGN SUITES CALAFATE ****
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE :
BASE 15 partecipanti …..……………. Eur. 5.160,00
BASE 20 partecipanti …..…………… Eur. 5.050,00
Supplemento camera singola………. Eur. 980,00
Cambio Applicato EUR/USD: 1,09
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Nota:
Per effettuare il viaggio bisogna essere in possesso di passaporto individuale valido per almeno 6 mesi dopo la data del viaggio.
Le iscrizioni si chiudono al raggiungimento del numero massimo di 20 partecipanti.
Il viaggio si effettua al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti.
All’atto dell’iscrizione è richiesto il versamento dell’acconto di € 1.200,00 e la presentazione della copia del passaporto.
Saldo entro il 15 ottobre 2023.
Tutti i pagamenti possono essere effettuati con Carte di Credito, di Debito, bonifici bancari, assegni bancari, contante.
Org. Tecnica: No Stop Viaggi di Fam s.r.l.
Agenzia di viaggi a Conegliano in provincia di Treviso.