Incontro dei signori partecipanti a Cappella Maggiore piazza Municipio alle ore 07.30 e a San Vendemiano (parcheggio fronte negozio Ittiko vicino hotel Prealpi) alle ore 08.00. Partenza in bus per l’aeroporto di Venezia e operazioni di imbarco su volo di linea diretto TAP delle 11.40 e arrivo a Lisbona alle ore 13.55 (ora locale – 1 ora rispetto all’Italia). Incontro con la guida accompagnatore all’aeroporto di Lisbona e sistemazione nel pullman GT riservato. Si parte quindi verso il Sud attraverso il ponte Vasco da Gama (il più lungo in Europa) per Évora. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Mattino dedicato ad Évora. Racchiusa entro mura Manueline, ricca di chiese antiche, bianchi palazzi dal fascino moresco e vestigia romane, la città, sede di una rinomata Università dal 1559, fu residenza reale fino al 1580. Patrimonio dell’Umanità nel 1986, fra innumerevoli chiese, conventi e palazzi, si ammirerano il Tempio Romano (sec II-III), la Cattedrale, la Chiesa di S. Francisco e la tetra Cappella delle Ossa, tutta rivestita di ossa e crani di 5000 persone. Ore 12:00 si parte per Monsaraz. Poter osservare il villaggio nel suo congiunto, un collettivo di case bianche di finestre caratteristiche in viuzze strette e tortuosi, alcune di scale ripide, è avere la visione di uno tra i più tipici borghi medievali. Pranzo in ristorante e passeggiata nel centro storico prima di proseguire per l’Algarve, regione solare amata dai turisti che arrivano per il clima, spiagge sabbiose, mare pulito e gastronomia locale a base di pesce fresco e frutti di mare. Sistemazione in hotel ad Albufeira, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Partenza mattinale per Tavira, graziosa cittadina ricca di chiese antiche e di palazzi eleganti con balconi in ferro battuto colegate tra loro da un ponte di origine romana. La migliore veduta sui famosi tetti a quattro spioventi si gode dalle mura del castello moresco nel vecchio quartiere arabo sulla collina. Tra case del Cinquencento ed eleganti palazzi del Settecento, si visiterà il centro storico, noto per le chiese Santa Maria do Castelo e quella della Misericordia, il Convento di N. S. da Graca e il Palazzo da Galeria, aperto per mostre temporanee. Indi si riparte per Faro, il capoluogo della regione. Pranzo in ristorante e visita a piedi del centro storico: l’Arco da Vila (sec XIII), il Palazzo Vescovile e la Chiesa di S. Francisco, decorata con piastrelle che rappresentano la vita di S. Francesco. Al termine si rientra in hotel a Albufeira, incantevole porto di pescatori con casette bianche in calce che guardano le spiagge. Breve tempo libero al centro dove alcuni palazzi conservano le originarie arcate moresche. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel.
In mattinata si parte verso l’Ovest per Silves, affascinante città moresca con il castello in pietra arenaria rossa, la Cattedrale del Duecento e le casette in calce bianca tra arance e limoni coltivati nella valle che la circonda. Dopo una passeggiata nel borgo medievale sino l’estremo SudOvest del paese per sosta al Capo di S. Vicente, Promontorium Sacrum per i romani, che pensavano qui fosse la fine del mondo. Fin dal Quattrocento fu punto di riferimento essenzale per la navigazione (il faro, tra i più potenti in Europa, ha una portata di 95km). Sosta per ammirare il magnifico panorama sull’Oceano Atlantico prima di riprende strada per Sagres. Pranzo in ristorante e tempo libero al porticciolo. Nel pomeriggio si riprende in direzione di Lagos. Tempo a disposizione per splorare la marina e lo centro con il vecchio mercato dove erano venduti gli schiavi. Rientro quindi in hotel ad Albufeira, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Al mattino si parte verso il Nord per raggiungere Palmela, villaggio a 200 metri d’altezza con l’imponente castello (sec XII) e il Convento di Santiago, oggi una Pousada. Meteo permettendo, dalle mura del castello si potranno ammirare l’Atlantico, le montagne di Arrábida e il fiume Tejo. Pranzo in ristorante e proseguimento per Almada. Per la sosta al piazzale del Cristo Re, statua da dove si gode di una magnifica veduta panoramica sulla capitale portoghese Lisbona. Attraversamento del bellissimo ponte sospeso sul fiume Tejo e inizio visita della città. Nata da sette colle, sono quattro i quartieri che rappresentano zone turistiche per eccellenza: Belém (monumentale), Bairro Alto (alta), Baixa (bassa) e Alfama (più antico). Inizio a Belém, dove si ammirerano il Palazzo Reale (oggi Presidenziale), il Padrão (monumento alle Scoperte), la Torre di Belém (Patrimonio Mondiale) e il Monastero dei Jerónimos (Patrimonio Mondiale), voluto da Manuel I e legato strettamente alla Casa Reale Portoghese e all’epopea delle scoperte. Sosta presso l’Antiga Confeitaria de Belém per assaggio del più noto dolce locale. Al termine verrà effettuata la sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Al mattino si parte attraverso Estoril (raffinato centro cosmopolita) e Cascais (antico insediamento di pescatori ove visse in esilio dal 46 l’ultimo re d’Italia Umberto II) per Capo da Roca, il Promontorium Magnum dei romani, punto più occidentale del continente europeo. Tempo libero prima di continuare per Sintra, deliziosa cittadina che rappresenta la fusione perfetta tra bellezza naturale e la grandiosità di monumenti, il tutto esaltato da grande fascino. Pranzo in ristorante e visita della cittadina. Residenza estiva dei reali portoghesi e sicuramente fra i più ricchi e bei villaggi del paese, Sintra è dal 1995 Patrimonio Mondiale e tra le sue meraviglie ricordiamo il Palazzo da Pena (prima metà del 1800) restituito alla bellezza dei colori originali, il Palazzo Monserrate e il Castello dei Mori. Visita del Palazzo Nazionale da Villa. Si distinguono le sale dei Cigni, Blasoni e delle Gazze e la Cappella. È possibile inoltre ripercorrere una breve storia dell’azulejo in Portogallo, dagli esemplari arabo-ispanici portati da Manuel I fino ai pannelli bianchi e azzurri tipici del sec XVIII. All’esterno, assumono rilievo i comignoli conici della cucina, alti ben 33 metri, oggi simbolo della città. Rientro in hotel a Lisbona, cena e pernottamento.
Prima colazione in hotel.
Giornata dedicata al completamento della visita della capitale portoghese. Inizio alla Piazza dos Restauradores. Possibilità di prendere la funicolare che porta al giardino S. Pedro de Alcântara (belvedere sul Castello). Sosta prima di proseguire attraverso Bairro Alto, quartiere conosciuto per i negozi e le tascas (osterie portoghesi a conduzione familiare). Discesa poi a C hiado, cuore pulsante dei negozi fashion. Cafézinho opzionale al bar A Brasileira (che ricorda il scrittore Pessoa con la statua all’ingresso). Si raggiunge quindi la Rua do Ouro, nella Baixa Pombalina (dal Marchese di Pombal, che ricostruì Lisbona dopo il grande terremoto del 1755). L’eleganza del quartiere è sublime, dal boulevard Avenida Liberdade a piazza do Comércio, punto di partenza dei tipici ferry. Quindi Alfama, dall’arabo Al-hamma (bagni, fontane), quartiere antico quanto Lisbona. Considerato eterno per la sopravvivenza miracolosa al terremoto, per molti è il cuore della città e raccoglie senza dubbio la storia moresca del Portogallo, tra attrazioni storiche e locali di Fado. Salita alla Cattedrale (inconfondibile per le torri campanarie merlate e lo rosone in stile romanico) e visita della Chiesa di Santo António, dove nacque il Santo. Pranzo in ristorante e discesa del quartiere lungo le strade, le piazzette e le viuzze ricche di intensi profumi mediterranei e case colorate ammassate una sull’altra e palazzi ricoperti da preziosi azulejos. Cena e pernottamento in hotel.
Prima colazione in hotel.
In tempo utile partenza nel pullman GT riservato per l’aeroporto di Lisbona. Assistenza nelle formalità d’imbarco (fine servizi guida accompagnatore). Partenza per l’Italia con volo di linea diretto TAP delle 14.20 con arrivo a Venezia alle ore 18.15. Rientro in bus ai luoghi di partenza.
Quota di partecipazione min. 30 pers. € 1650,00 – min. 35 pers. € 1590,00
Supplemento camera singola: € 350,00
La quota di partecipazione include: trasferimento per aeroporto di Venezia, volo aereo diretto tasse incluse, tour in pullman granturismo, guida accompagnatore per tutto il tour, sistemazione in hotel 4* stelle nelle località indicate nel programma con trattamento di pensione completa dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo, acqua ai pasti, il pastel de Belem a Lisbona, ingressi prima colazione e cena, i pranzi in ristorante bevande incluse (acqua in caraffa, 1/4 vino o birra), , assicurazione medico bagaglio;
La quota di partecipazione non include: tassa di soggiorno da pagare in loco, assicurazione annullamento facoltativa ma vivamente consigliata € 70,00 (da richiedere in agenzia al momento della prenotazione). Si ricorda che l’assicurazione annullamento è valida SOLO per cause impreviste e non rimborsa nulla a chi dovesse avere situazioni sanitarie o famigliari pregresse o conosciute al momento dell’iscrizione stessa; ingressi (circa 30 euro da consegnare alla guida), tutto quello non indicato alla voce la quota comprende.
Acconto all’iscrizione: € 500,00 entro 15/12/2023 – Saldo entro il 15 marzo 2024
Penali in caso di recesso:
– Dal giorno successivo alla prenotazione sino a 45 giorni prima della partenza l’acconto pari a € 500
– Da 44 giorni prima della partenza sino a 0 gg prima della partenza 100 %
L’agenzia consiglia vivamente di stipulare la polizza a copertura delle penali di annullamento.
Agenzia di viaggi a Conegliano in provincia di Treviso.