Berlino la capitale tedesca ha una grande storia da raccontare ai suoi visitatori. Afflitta dalla Seconda Guerra Mondiale e divisa dal muro per 28 anni, Berlino ha recuperato il suo antico splendore a passi da gigante. Gli edifici, dall’architettura moderna, cancellano con grandi pennellate l’oscuro passato della città, creando un’atmosfera speciale, dove l’antico si mescola con il moderno e lo stravagante con il quotidiano. I resti del muro formano il migliore dei musei, dove si possono rivivere i duri tempi della divisione. Il turismo a Berlino offre un ampio ventaglio di attività, visite ed escursioni affascinanti, che consentono al visitatore di conoscere la sua storia e di rimanerne particolarmente colpito. Nel museo della DDR entrerete in contatto con il quadricolato e originale stile di vita della Repubblica Democratica Tedesca; Checkpoint Charlie, scenario delle continue fughe dei cittadini dal lato Est della città, racconta la sua storia, mentre l’isola dei Musei di Berlino offre un’ampia gamma di esposizioni per qualsiasi tipo di gusto. Non mancherà il tempo per il rito del currywurst, accompagnato da una buona birra berlinese.
Viaggio in aereo + pullman GT locale, pensione completa bevande incluse, visite guidate, ingressi inclusi, accompagnatore.
Programma:
1 º giorno: FOGLIANO – VENEZIA – BERLINO
Ritrovo dei Sig.ri passeggeri nei vari punti di partenza e trasferimento in pullman riservato all’aeroporto di Venezia; imbarco sul volo delle ore 10:40, volo EasyJet per Berlino. Arrivo all’aeroporto di Berlino Brandeburgo alle ore 12:25. Incontro con l’autista del pullman e la guida locale, inizio visita panoramica di Berlino con i monumenti più importanti del viale Unter den Linden, la Porta di Brandeburgo, il quartiere del governo tedesco, il memoriale alle vittime dell’olocausto, Potsdamer Platz, la zona del Kurfurstandamm.
2 ºgiorno: BERLINO
Prima colazione in hotel. Giornata dedicata al tema DDR, la fu Repubblica Democratica Tedesca, comunemente indicata come Germania Est, del Muro di Berlino e della vecchia Berlino Est. Nel corso della mattinata si visiterà Prenzlauer Berg, il quartiere che fin dagli anni ’60 accolse parte delle sottoculture che si sviluppavano in città: è qui che i ragazzi della Berlino Est covarono le prime idee di cambiamento e rivolta dal potere sovietico (si visiterà la chiesa del Getsemani, “la chiesa della svolta decisiva”). Si visiterà anche il Museo della DDR, che racconta la vita quotidiana a Berlino Est, e la famosa Kulturbrauerei, ex-birrificio di Berlino ora divenuto uno dei principali edifici della città ad uso culturale e ricreativo. Pranzo in ristorante. Il pomeriggio sarà dedicato al tema del Muro, con il centro di documentazione di Bernauer Strasse, la East Side Gallery, il Checkpoint Charlie tra le altre cose. Il memoriale Berliner Mauer, direttamente sulla ex-striscia di confine nella via di Bernauer Strasse, ricorda la divisione tedesca e trasmette una sensazione angosciosa del Muro e degli anni della divisione. La East Side Gallery, lungo la Sprea, il fiume di Berlino, è la galleria open-air più lunga del mondo e allo stesso tempo una delle più interessanti testimonianze di arte urbana che si incontra con il ricordo della Guerra Fredda. Il Checkpoint Charlie, luogo di diversi thriller e romanzi di spionaggio, fu il più famoso attraversamento di frontiera, passaggio per gli appartenenti alle forze armate alleate.
3º giorno: BERLINO
Prima colazione in hotel. Passeggiata guidata nel quartiere San Nicola (Nikolaivierttel), del Humboldt Forum e del Gendarmenmarkt. Si proseguirà nell’Isola dei Musei entrando al Pergamon. Il Nikolaiviertel, il quartiere di San Nicola, appartiene al quartiere Mitte ed è la zona più antica della città. I suoi palazzi medievali sono stati quasi completamente distrutti durante la Seconda guerra mondiale, in seguito il quartiere è stato ricostruito. Sempre nel Mitte, il nuovissimo spazio culturale per la cultura, l’arte e la scienza, l’Humboldt Forum, ha rivoluzionato il profilo della città. La Gendarmenmarkt è una bellissima piazza su cui si affacciano tre edifici principali: la Französischer Dom, la Deutscher Dom e la Konzerthaus Berlin. Il Museo di Pergamo è il museo d’arte più visitato dell’intera Germania e ospita ricostruzioni di edifici monumentali tra cui spicca l’altare di Pergamo.
Pranzo in ristorante. Pomeriggio a disposizione per visite libere in città. Rentro in hotel, cena e pernottamento.
4º giorno: BERLINO – VENEZIA – FOGLIANO
Prima colazione in hotel. Mattinata dedicata al quartiere Ebraico e alla visita del Museo Ebraico del famoso architetto Daniel Libeskind. La visita nel Quartiere Ebraico, conosciuto anche come “quartiere dei cortili” ma raramente con il suo vero nome “Spandauer Vorstadt”, farà scoprire una delle zone più affascinanti e dense di storia della capitale tedesca. Ci immergeremo nel suo passato attraverso i raffinati Hackesher Hoefe, raro esempio di Jugendstil berlinese, troveremo alcuni degli esempi più belli della street art berlinese, fino alla Neue Synagogue che con la sua cupola dorata è il simbolo del quartiere.
Monumento alla storia sociale, politica e culturale degli ebrei in Germania, lo spettacolare Berlin Jüdisches Museum di Daniel Libeskind è considerato, per i suoi contenuti e la sua architettura, un’eccellenza mondiale. Dal 9 settembre 2001, data della sua apertura, il museo ha già accolto milioni e milioni di visitatori. Il Museo, sintesi architettonica dell’identità culturale di un popolo, si pone anche come tangibile espressione della presenza e del ruolo degli ebrei in Germania, ma oltre tutto questo è un invito alla riconciliazione – fisica e spirituale – della città di Berlino con l’Olocausto.
Pausa per il pranzo libero al famoso KaDeWe (abbreviativo di Kaufhaus des Westens), i grandi magazzini più famosi della Germania, inaugurati nel 1907.
Il KaDeWe vanta oltre 100 anni di storia: già nel 1907 Adolf Jandorf aprì questi grandi magazzini di lusso, portando a Berlino l’alta moda di Parigi e cibi esotici da tutto il mondo. Sin dall’inizio i buoni collegamenti alla rete dei trasporti furono fondamentali. All’epoca infatti l’Ovest era ancora lontano dal centro di Berlino e apparteneva alla città indipendente di Charlottenburg. In seguito all’assorbimento di Charlottenburg nella Grande Berlino del 1920 e alla riforma territoriale del 1938, il KaDeWe si trova oggi nel quartiere di Schöneberg. Particolarmente rinomato e pressoché leggendario è il sesto dei
sette piani: il reparto gastronomia.
Trasferimento all’aeroporto di Berlino Brandenburgo in tempo per il volo delle ore 16.55 diretto a Venezia. Arrivo all’aeroporto di Venezia alle ore 18.40. Trasferimento in pullman nelle varie località di partenza.
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Agenzia di viaggi a Conegliano in provincia di Treviso.