Un viaggio per chi si emoziona davanti a fiori e piante
Tra dimore storiche e contrabbandieri
Tra dimore storiche e contrabbandieri
Prezzo a partire da
€ 560,00
a persona
Periodo
1-3 Maggio 2025
Durata viaggio
3 giorni
Mezzo di trasporto
Pullman
Un’avventura che risveglia i sensi e nutre l’anima, un percorso attraverso luoghi ricchi di storia, arte e tradizioni. Il viaggio inizia con l’emozione di varcare le porte del Castello di Sannazzaro, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, e si respira l’atmosfera di epoche passate.
Alessandria, città elegante e discreta, svela i suoi tesori: palazzi storici, musei affascinanti come il Museo Borsalino, dove la passione per l’artigianato si fonde con l’eccellenza del Made in Italy.
Nelle colline del Monferrato, patrimonio dell’UNESCO, ci immergiamo in un paesaggio incantevole, fatto di vigneti rigogliosi e borghi pittoreschi. Qui, la tradizione contadina si manifesta negli “infernot”, piccoli gioielli nascosti che raccontano storie di vita e di ingegno.
La visita alle cantine del Monferrato è un’esperienza sensoriale, un’armonia perfetta di sapori e profumi del territorio. Il viaggio culmina a Genova, con l’esplosione di colori e profumi di Euroflora, una festa per i sensi che regala emozioni indimenticabili.
Questo è un viaggio per chi ama la storia e l’arte, per chi apprezza la tradizione e l’artigianato, per chi si lascia incantare dalla natura e dal paesaggio. Un’esperienza per chi vuole assaporare i sapori e i profumi del territorio, e per chi si emoziona davanti alla bellezza dei fiori e delle piante.
Giovedì 1° Maggio
Incontro dei Signori Partecipanti nei luoghi convenuti e partenza alla volta del Castello di Sannazzaro a Giarole con pranzo libero in autogrill lungo il percorso. Il castello si erge con fierezza da oltre 900 anni.
Nel corso di tutti questi secoli, il sontuoso palazzo è rimasto di proprietà della stessa famiglia, quella dei Sannazzaro appunto, passando di generazione in generazione.
Proprio questa particolarità è ciò che ha permesso al castello di arrivare quasi intatto ai nostri giorni, perfettamente conservato anche nel suo fascino antico.
Dopo la visita arrivo in Alessandria con eventuale tempo libero. Cena in osteria del centro storico e pernottamento in hotel nel cuore della città.
Venerdì 2 Maggio
Dopo colazione incontro con la guida ed inizio del tour della città di Umberto Eco e di Borsalino: Palazzo Rosso, Palazzo Ghilini, la Cattedrale e il Palazzo delle Poste con i Mosaici di Gino Severini e la galleria Guerci.
Visita guidata al Museo Borsalino che ha sede nel palazzo della storica fabbrica. Il cappello Borsalino è sinonimo di tradizione artigianalità ed eccellenza del made in Italy nel mondo. Tutta la produzione avviene ancora alle porte della città dove, nei nuovi locali della azienda, vengono ripetuti quotidianamente i gesti delle borsaline, le operaie simbolo della fabbrica. Ben 52 passaggi artigianali per ottenere un cappello di feltro.
Nel Museo con moderni supporti multimediali scoprirete tutte le fasi della lavorazione e ripercorrerete la storia della famiglia Borsalino e del suo legame da benefattore con la città di Alessandria.
Il percorso si snoda attraverso le otto monumentali vetrine disegnate da Arnaldo Gardella per l’antica Sala Campioni Borsalino che ritmano il passaggio fra altrettante sezioni narrative con più di duemila cappelli in mostra. Un viaggio tra cinema arte e design attraverso il cappello più famoso al mondo. A seguire sosta nella storica boutique del marchio dove potrete usufruire di uno sconto sugli acquisti sotto la guida di personale qualificato. Pranzo in ristorante riservato.
Nel pomeriggio trasferimento nelle colline del Monferrato Unesco fino a Fubine Monferrato.
Visita agli spettacolari infernot comunali: Gli infernot sono camere sotterranee scavate nella rocca arenaria pietra da cantoni e che, grazie alle particolari caratteristiche geologiche di questo terreno di origine marina, mantengono temperatura e umidità costanti e pertanto venivano utilizzate per la conservazione del cibo come appendice alle cantine. Tutti scavati a mano e tutti diversi per forma e profondità, in un circuito di 18 comuni tra la provincia di Alessandria e quella di Asti. Sono preziose eredità della tradizione contadina, piccoli tesori nascosti riconosciuti come patrimonio dell’umanità. Sulla via del rientro, sosta in nota cantina del territorio dove moda, stile e “buon bere” si incontrano in una esperienza unica. Visita in cantina con degustazione. Rientro ad Alessandria, cena e pernottamento.
Sabato 3 Maggio
Rilascio delle camere e trasferimento a Genova, per visitare l’esclusiva fiera dei fiori, dove potremmo ammirare le fantastiche esposizioni di fiori provenienti da tutto il mondo.
L’ Euroflora è una mostra internazionale di piante e fiori, la magnifica fiera vive della partecipazione di espositori provenienti dall’Italia e dall’estero, comuni e stati esteri promuovo le proprie specialità del territorio e le proprie produzioni attraverso l’allestimento di veri e propri giardini. Tempo libero a disposizione dei partecipanti sarà utilizzato per godere di questo esclusivo event0.
Pranzo libero all’interno della fiera. Rientro in pullman nei luoghi di partenza.
Prezzi e note di Viaggio
QUOTA MIN.15 PARTECIPANTI: € 560,00-Suppl.sing: € 80,00
Iscrizioni entro il 20/04
Assicurazione annullamento facoltativa da richiedersi all’atto della prenotazione: € 20,00*
LA QUOTA COMPRENDE
Viaggio in pullman riservato; hotel 4*centrale in pensione completa con pranzi e cene in ristorante tipico bevande incluse dalla cena del 1° alla prima colazione del 3° giorno; visita e degustazione 2 vini con tagliere di prodotti tipici del territorio; ingressi e visite guidate come da programma; ingresso ad Euroflora pari ad € 23,50; personale accompagnante dell’agenzia Atman Viaggi; assicurazione medico-bagaglio.
LA QUOTA NON COMPRENDE
Il pranzo del 1° e 3° giorno; l’eventuale tassa di soggiorno e quanto non indicato alla voce “La quota comprende”. *Supplemento assicurativo a partire da 75 anni: €15,00; in caso di malattie preesistenti proprie o di parenti stretti sarà necessario stipulare un’assicurazione ad hoc da richiedere in agenzia.