Bormio e St. Moritz con il Bernina Express con la Classe 1963
Alla scoperta del magico Trenino Rosso patrimonio dell’Unesco
Alla scoperta del magico Trenino Rosso patrimonio dell’Unesco
Prezzo a partire da
€ 330,00
a persona
Periodo
05-06 Luglio 25
Durata viaggio
2 giorni
Mezzo di trasporto
Pullman
Un’avventura che risveglia la meraviglia e nutre l’anima, un percorso tra paesaggi mozzafiato e borghi ricchi di storia e fascino. Il viaggio inizia con l’emozione di salire a bordo del Bernina Express, il trenino rosso che si snoda tra le Alpi, regalando panorami indimenticabili.
Il viadotto di Brusio, con la sua rampa elicoidale, è un’opera d’ingegneria che incanta lo sguardo, mentre le vette innevate del gruppo del Bernina, con i loro “4000” scintillanti, rapiscono il cuore. St. Moritz, elegante e raffinata, ci accoglie con la sua atmosfera mondana, un luogo dove il lusso si fonde con la bellezza della natura.
Livigno, con le sue vie dello shopping, ci regala un momento di svago, mentre Bormio, con le sue cantine Braulio, ci invita a scoprire i sapori autentici della montagna.
Tirano, con il suo centro storico ricco di storia, ci trasporta in un’epoca passata, mentre Grosio, con la sua Villa Visconti Venosta, ci svela i segreti di una nobile famiglia.
Questo viaggio è un’esperienza per chi ama la natura, la storia e la cultura, un percorso tra paesaggi incantati e borghi ricchi di fascino, che lascia un segno indelebile nel cuore.
Sabato 5 Luglio
In mattinata incontro dei partecipanti alle ore 05.00 nei luoghi convenuti, sistemazione in pullman granturismo e partenza per Tirano. Lungo il percorso verranno effettuate delle soste di necessità. Arrivo incontro con la guida e partenza con carrozza panoramica del Bernina Express delle 10.06 – Arrivo a St. Moritz alle 12.34
È questo un itinerario di incomparabile bellezza paesaggistica. Questo spettacolare ed indimenticabile viaggio con il trenino rosso del Bernina vi porterà fino ad un altitudine di 2253 mt. Una cosa unica in Europa. Dopo pochi chilometri di percorso subito una meraviglia: il viadotto di Brusio, una rampa elicoidale all’ aperto. Proseguendo si potrà ammirare il mondo dei ghiacci e delle nevi eterne del gruppo del Bernina, con i suoi “4000” scintillanti di neve. All’ arrivo a St. Moritz visita panoramica della stazione di villeggiatura tra le più conosciute della Svizzera, frequentata da principi, politici e dal bel mondo a livello internazionale. Breve visita guidata della città e pranzo in ristorante.
Nel pomeriggio partenza in bus per Livigno con breve sosta shopping. Proseguimento per Bormio per la visita alle cantine Braulio con degustazione. Trasferimento in hotel cena e pernottamento.
Domenica 6 Luglio
Prima colazione in hotel. Partenza per la visita guidata di Tirano, questa città ha assunto una notevole importanza per la sua posizione geografica di confine. Fu Ludovico il Moro a fortificare l’abitato e a farne crescere il benessere dalla fine del XV secolo, tanto che ancora oggi i palazzi più belli del centro storico risalgono proprio al XVI e XVII secolo.
Al termine trasferimento a Grosio per la visita guidata della città e della Villa Visconti Venosta. Arrivo a Grosio e visita con guida alla Villa Visconti Venosta, abbellita dall’ampio parco comunale che si sviluppa verso ovest e verso l’Adda, è stata donata nel 1982 al Comune di Grosio dalla marchesa Margherita Pallavicino Mossi, ultima discendente dell’illustre famiglia Venosta e vedova di Giovanni Visconti Venosta, allo scopo di trasformarla in museo.
Pranzo in ristorante a Grosio.
Al termine partenza per il rientro
Prezzi e note di Viaggio
Quota di partecipazione min. 50 persone € 330,00
Supplemento camera singola € 35,00
La quota comprende
Viaggio in pullman granturismo, sistemazione in hotel 3-4 stelle in camere a due letti con servizi privati; pensione completa dal pranzo del primo giorno al pranzo dell’ultimo giorno con bevande incluse ai pasti; escursione in treno con carrozze panoramiche; servizio guida mezza giornata il primo giorno e intera il secondo; ingresso Villa Visconti Venosta; assicurazione assistenza e bagaglio;
La quota non comprende
Assicurazione annullamento (consigliata) € 25, le mance, altri ingressi non specificati, gli extra personali in genere e tutto quanto non espressamente indicato nel programma;
Per partecipare è necessaria la carta d’identità valida
Acconto all’iscrizione 100 euro
Saldo 30 giorni prima partenza